Eventi Collaterali

Avremo laboratori chiassosi, buffi e colorati per i bambini, lectio magistralis per gli studiosi, conferenze divulgative, proiezioni di opere in tema con la partecipazione dei vari autori e presentazioni di libri, fumetti e quant’altro sia in tema con la mostra.
GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO PER CHI É IN POSSESSO DEL BIGLIETTO DELLA MOSTRA CON LA DATA DELL’EVENTO.

SE NON HAI VISITATO LA MOSTRA:

1. Scrivi una mail a  info@vertigosyndrome.it
specificando: TITOLO EVENTO, NOME E COGNOME di tutti i partecipanti

2. Dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità del posto ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE PER L’ORARIO DELLA CONFERENZA per confermare la tua partecipazione

COL BIGLIETTO DELLA MOSTRA HAI ACCESSO GRATUITO ALL’EVENTO DEL GIORNO CORRENTE

SE HAI GIÀ VISITATO LA MOSTRA:

1. Scrivi una mail a  info@vertigosyndrome.it
specificando: TITOLO EVENTO, NOME E COGNOME di tutti i partecipanti e la data in cui hai visitato la mostra

2. Attendi la conferma via mail. Conserva la mail e presentala alla biglietteria il giorno della conferenza per acquistare il tuo biglietto di ingresso ad un prezzo speciale ad € 8,00 in cassa

COL BIGLIETTO DELLA MOSTRA HAI ACCESSO GRATUITO ALL’EVENTO DEL GIORNO CORRENTE

SE VUOI PARTECIPARE SOLO ALL’EVENTO:

1. Scrivi una mail a info@vertigosyndrome.it specificando: TITOLO EVENTO, NOME E COGNOME di tutti i partecipanti specificando il tuo interesse solo nei confronti dell’evento

2. Acquista il biglietto dedicato solo all’evento ad un costo di € 5,00

Il biglietto consentirà l’accesso SOLO alla sala conferenze

Per ACQUISTARE il biglietto del singolo evento è necessario cliccare sul pulsante “Acquista il BIGLIETTO solo per l’EVENTO” in fondo alla descrizione dell’evento stesso

cats

MERCOLEDÌ 31 MAGGIO ORE 17:00

FANTASMI, STREGHE E VOLPI

IL LATO OSCURO DEL MONDO FLUTTUANTE

CONFERENZA CRISTIAN PALLONE - CONDUCE PAOLA SCROLAVEZZA

Un viaggio fra i mondi immaginari della letteratura illustrata giapponese del XIX secolo condotto da Cristian Pallone, docente di lingua e letteratura giapponese all’Università di Bergamo e da Paola Scrolavezza, Paola Scrolavezza docente di  cultura e letteratura giapponese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.

Un’occasione per svelare un lato del mondo fluttuante per molti sconosciuto.

 

L’incontro è dentro al ciclo di incontri.”Al di là del confine – Viaggio nel mondo sovrannaturale del folklore giapponese e nelle sue reinterpretazioni contemporanee”, un ciclo di appuntamenti organizzato da NipPop e Vertigo Syndrome all’interno della mostra Yōkai – Le antiche stampe dei mostri giapponesi.

Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e con l’Associazione Culturale NipPop.

cats

SABATO 3 GIUGNO e DOMENICA 4 GIUGNO dalle ORE 15:00

YŌKAI!, GDR: UN’AVVENTURA MOSTRUOSA

GIOCA CON L’AUTORE MORENO POLLASTRI

Giappone, Epoca Reiwa

In questi tempi di frenesia e disillusione, sempre meno spazio è lasciato alla reverenza verso quel mondo fatto di misteri e di brividi un tempo provati durante il crepuscolo. Tuttavia, grazie all’indomabile ricerca di emozioni tipica dell’essere umano continuano a sopravvivere leggende e miti che alimentano la paura nel sovrannaturale. E finché l’uomo proverà PAURA, nel mondo esisteranno gli Yōkai!

Moreno Mopollas Pollastri, creatore del Role Play “Yōkai” e instancabile traghettatore di visitatori nel mostruoso mondo dell’avventura, sarà presente alla mostra per far vivere a chi lo desidera un’avventura mostruosa. Se non ti sei mai chiesto cosa faresti tu nei panni di un Kappa dal muso di scimmia o dentro il sensuale corpo mutaforma di una Kitsune questa potrebbe essere l’occasione giusta per stare a vedere di cosa saresti capace. Se hai voglia di avventura, vieni a giocare con noi. Corri, combatti e trama piani diabolici, circondato dalle opere più mostruose dell’Epoca Edo.

Yōkai! è un gioco di ruolo che permette di impersonare una serie di mostri appartenenti alla mitologia giapponese.

Vieni a giocare in mostra e vivi una avventura con un Master d’eccezione: il creatore del gioco Moreno Pollastri!

21HASHIMOTO1-superJumbo

SABATO 3 GIUGNO ORE 17:00

SUSHI, SASHIMI E SAMURAI

BREVISSIMO VIAGGIO NEL CINEMA GIAPPONESE, E NON SOLO. DA KUROSAWA A TARANTINO CON UN PO’ DI KITANO E MOLTE KATANE

CONFERENZA COL CRITICO CINEMATOGRAFICO GIOVANNI BOGANI

Il cinema giapponese è un mondo a parte. Riesce a fondere la delicatezza dei dipinti di paesaggi o la essenziale nitidezza degli haiku con la tradizione del coraggio, della fedeltà del samurai. Il cinema giapponese regala così al mondo i film essenziali e rigorosi di Ozu, i melodrammi di Mizoguchi, il cinema potente di Kurosawa.

Ma anche l’ossessione erotica dell’Impero dei sensi di Oshima, per arrivare alla ferocia grottesca dei film di Kitano. Ma c’è anche il cinema di animazione lieve e poetico di Miyazaki, e c’è l’affresco sociale con cui Kore-eda conquista il festival di Cannes. E c’è il Giappone nel cinema degli altri: il Giappone raccontato da Wim Wenders in Tokyo-ga, o quello raccontato da Sofia Coppola in Lost in Translation.

C’è il Giappone della guerra con gli Stati Uniti raccontato in mille pellicole, c’è il sacrificio dei kamikaze, ma anche l’eroismo dei soldati che difendono solo l’onore in “La battaglia di Iwo Jima”di Clint Eastwood. E c’è il Giappone della adolescente muta protagonista dell’ultimo episodio di “Babel” di Inarritu. E la riflessione su Hiroshima del regista francese Alain Resnais in “Hiroshima, mon amour”. Mille volti diversi di un mondo affascinante.

 

Giovanni Bogani è un critico cinematografico di fama internazionale e nella giornata del 3 giugno ci condurrà in un viaggio alla scoperta del cinema del Paese del Sol Levante. Un’occasione unica per amanti del cinema e per curiosi.

Paesaggio

SABATO 10 GIUGNO ORE 16:00

YŌKAI: LA NATURA SPETTATRICE NELL’IKEBANA

DIMOSTRAZIONE CON MARCO DI MARCO

L’Ikebana è l’arte giapponese di disporre fiori ed elementi vegetali secondo particolari criteri estetici e simbolici.

È stimolante immaginare una connessione tra questa disciplina e l’immaginario legato al mondo degli Yōkai. Da qui nasce l’idea di raccontare grazie a questa antichissima arte Eroi, Oni, Kitsune e altri esseri “mostruosi” animano il variopinto immaginario giapponese.

Utilizzare i canoni estetici di equilibrio e bellezza propri dell’ikebana, diventa allora un’occasione per approfondire l’affascinante connessione del popolo giapponese con la natura che sottende le leggendarie storie raccontate attraverso le antiche stampe esposte nella mostra.

 

Marco Ryōen Di Marco, III Master e insegnante “Senmon” della Scuola di Ikebana Ohara con sede a Tokyo e autore del testo “Ikebana Svelato” (edito Rizzoli), attraverso una dimostrazione pratica di alcune delle più rappresentative espressioni compositive della Scuola Ohara, condurrà gli spettatori in un viaggio nella bellezza dell’arte dei “fiori viventi”.

41yMnXQBwEL._SX403_BO1,204,203,200_

SABATO 17 GIUGNO ORE 16:00

LA CUCINA INCANTATA. LE RICETTE TRATTE DAI FILM DI HAYAO MIYAZAKI. EDIZ. ILLUSTRATA

PRESENTAZIONE CON L’AUTRICE SILVIA CASINI

La mostra Yōkai ospita la presentazione del libro di Silvia Casini “La cucina incantata”, pubblicato da Trenta Editore, che raccoglie le incredibili ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki.

Gastronomia e cinema sono due mondi capaci di offrire esperienze sensoriali uniche e indescrivibili. Chi ha compreso a pieno questa filosofia è il maestro Hayao Miyazaki, che con le sue storie è riuscito a incantare grandi e piccini. E se c’è una cosa che non manca mai nei suoi lungometraggi è il rapporto tra i personaggi e il cibo. “La cucina incantata” propone una serie di ricette tratte dai film del grande regista in tre stuzzicanti varianti.

Dopo il successo de “La cucina incantata, il libro di ricette dei film di Hayao Miyazaki”, il volume torna in una versione aggiornata, con le illustrazioni di Manuel Terriaca e l’aggiunta di un ultimo lungometraggio, che va a completare l’opera del famoso regista giapponese. Tante ricette per tutti i gusti, tutte dal sapore incredibilmente “miyazakiano”.

Preparatevi quindi ad avere l’acquolina in bocca con la pancetta sfrigolante de “Il Castello Errante di Howl” e la torta Siberia di “Si alza il vento”. Al termine dell’incontro, firmacopie con l’autrice.