Sul sangue di quarantamila teste di nemici mozzate si fondò la lunga Pax Tokugawa.

L’assenza di guerre, allontanando i ricordi e gli orrori dei massacri del passato, favorì lo sviluppo di racconti epici che davano vita ad atmosfere cupe e terrificanti.

“Vieni a scoprire il misterioso mondo degli Yōkai, spiriti della cultura giapponese antica”

Dopo il grande successo alla Villa Reale di Monza, la mostra Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi arriva a Bologna, nelle sontuose stanze quattrocentesche di Palazzo Pallavicini, dal 7 aprile al 23 luglio 2023.

Ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata da Paolo Linetti, massimo esperto di arte giapponese e curatore di importanti collezioni private, la mostra presenta al pubblico occidentale il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari, abiti, armi, un’armatura samurai. In esposizione anche la straordinaria collezioni Bertocchi di netsuke, piccole sculture in avorio un tempo usate come fermaglio.

Schermata 2023-01-24 alle 15.40.25

Perché visitare la mostra Yōkai

Dal 7 aprile al 23 luglio nelle sontuose stanze quattrocentesche di Palazzo Pallavicini a Bologna avrai l’occasione di immergerti in un’esperienza unica, ammirando opere d’arte e oggetti tradizionali nei quali rivive la potenza evocativa di queste creature leggendarie. 

Dai dispettosi Kappa ai temibili Tengu, dalle sensuali Kitsune agli Oni giganti come montagne, scoprirai la loro storia, la loro importanza nella cultura popolare e le caratteristiche distintive che li rendono così affascinanti. Una grande opportunità di entrare in contatto con la cultura giapponese in modo inaspettato e sorprendente!

kappa

Cosa troverai alla mostra Yōkai?

Schermata 2023-02-07 alle 11.15.23

Oltre 200 opere

Tra le stampe in mostra, spiccano le straordinarie xilografie di Hokusai, del quale vengono proposti alcuni dei famosi quaderni manga, e “Il libro di combattenti cinesi e giapponesi”, una delle sue opere illustrate più pregiate, proposta nella sua prima edizione, oggi rarissima. Si segnalano inoltre i capolavori dei tre più importanti maestri della scuola Utagawa: Hiroshige, Kunisada e Kuniyoshi.

15_Netsuke con due artigiani intenti a creare una maschera da Tengu_seconda metà XIX secolo

Oggetti originali

Libri rari, abiti, maschere, armi antiche e un’enorme armatura samurai originale. In esposizione anche una straordinaria collezione di netsuke, piccole sculture in avorio. 

18bbe149-6ff0-4369-8dd2-fc6351684a66

Il rituale delle cento candele

Una sala immersiva che farà vivere ai visitatori il brivido del macabro rituale delle cento candele. Nato nel XVII secolo, in piena era Tokugawa, il rituale prevedeva che dopo l’ora del tramonto i samurai si ritrovassero in una stanza buia illuminata solo dalla luce di cento candele. Qui, ogni samurai raccontava una storia agli altri compagni con l’obiettivo di spaventarli e mettere alla prova il loro coraggio mentre, una dopo l’altra, le candele venivano spente…

Una illustratrice da tutto esaurito

L’iniziativa si completa con una serie di tavole ad opera di Marga “Blackbanshee” Biazzi, illustratrice da sold out nelle maggiori fiere del fumetto italiane con richieste di collaborazioni da tutto il mondo. Ogni tavola presenterà in chiave contemporanea un racconto e un mostro grazie allo stile che la caratterizza in maniera inequivocabile. Tutte le sette illustrazioni saranno raccolte in un cofanetto venduto in anteprima in una edizione speciale presso la mostra e poi mai più, diventando di fatto un oggetto raro da collezione.

Una serie di eventi collaterali collegati alla mostra animeranno i mesi di apertura della mostra con conferenze, workshop, concerti e visite guidate.

KitsuneConCornice_compressed-1

La mostra Yōkai è adatta ai bambini?

La Mostra Yōkai è perfetta per i bambini, che, oltre a poter contare su una stanza dei giochi a tema Yōkai studiata apposta per loro, saranno coinvolti in una divertente caccia al tesoro tra le opere oltre che in laboratori, avventure e giochi per scoprire il misterioso mondo dei mostri giapponesi divertendosi.

Scuole e gruppi

Perché portare i ragazzi delle scuole in mostra?

I mostri giapponesi sono entrati nella nostra cultura televisiva a partire dagli anni ‘50 con Godzilla, portando cultura, usi e costumi e esotici. Cambiano le serie, i film e le generazioni che li guardavano, ma loro, i mostri giapponesi, sono sempre lì ad incantare i giovani, in un palinsesto che dura da decenni, accomuna le persone e soprattutto diviene spunto di dialogo intergenerazionale. La mostra è strutturata secondo un percorso narrativo che ha proprio questo scopo, comparando la nostra didattica del racconto di fiabe e leggende, a quella giapponese.

La visita

La visita in mostra può diventare spunto per un’analisi del fine narrativo; lo studio delle tipologie di sceneggiature e delle loro strutture da quella antica greca a quella moderna giapponese; una base per un lavoro corale partendo dai mostri che gli allievi vedono ora in tv, comparandoli a quelli delle generazione degli insegnanti fino a risalirne le origini culturali.

Palazzo Pallavicini - Bologna

La mostra Yōkai – Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi è ospitata presso il magnifico Palazzo Pallavicini di Bologna, in Via San Felice 24. Nel cuore della città, lo splendido palazzo quattrocentesco è stato il cuore della cultura europea durante l’Illuminismo. 

scala-pallavicinin-